Top Branding: everybody “Googles” nessuno “fa delle ricerche”

Google si posiziona costantemente come uno dei brand più riconosciuti e amati di tutti i tempi.
Esso ha generato un verbo - in inglese, everybody “Googles”, nessuno “fa delle ricerche” - ed è diventato letteralmente l'omonimo di Internet. Non solo ha cambiato il mondo, ma ha avuto e ha un impatto indelebile sul modo in cui noi come società cerchiamo informazioni.

Mentre per fare branding i marchi solitamente si focalizzano su un unico logo, Google, come marchio iconico, si sta evolvendo attraverso... i Doodles, e bisogna ammettere che è davvero straordinario il modo in cui tutto ciò funziona. Sembra che abbia un nuovo logo per tutti i giorni della settimana; per festeggiare occasioni importanti nazionali o globali, come il nuovo anno o il solstizio, ma più spesso per commemorare le figure relativamente nascoste e festivi. Il logo che risale al 7 Gennaio 2019, per esempio, ha onorato il 118° anniversario della nascita di Fahrelnissa Zeid, una delle prime donne a frequentare la scuola d'arte in Turchia.

fahrelnissa zeids 118th birthday

La maggior parte dei marchi non sarebbe in grado di farla franca con questo tipo di impresa. Nel caso di Google, in realtà, viene rafforzato in modo significativo il proprio marchio, siccome giocasse un ruolo fondamentale per la sua identità:

- Intramontabilità ci si aspetta che Google si aggiorni con la stessa velocità voluta e ricercata dagli utenti, e che sia in grado di mostrare loro risultati sempre più aggiornati e pertinenti alla loro ricerca. Variando il logo in maniera quasi quotidiana per qualcosa d'attualità, Google rafforza l'idea che solo loro sono in grado di evolvere alla velocità delle informazioni.

- Scoperta Google ha costruito il suo marchio sul concetto della scoperta di informazioni e dell'apprendimento. Mostrando agli utenti eventi e personaggi innovativi e allo stesso tempo poco noti, rafforzano la loro posizione come fonte per espandere la propria visione del mondo e la connessione alla società.

- Onnipresenza Google è ben consapevole del fatto che molti utenti visitano il motore di ricerca più volte al giorno. A causa di questa dipendenza e la vastità della presenza dell'azienda, Google non ha alcuna reale necessità di rafforzare la riconoscibilità del marchio. Cambiando il logo così spesso, dimostra che lo può fare.

Come detto, la maggior parte dei brand non possono approcciare con successo questa via, perché non sono nella posizione di Google. Tuttavia, c'è una preziosa lezione per tutti i brand manager: le regole tradizionali del branding possono e devono essere allineate alle esigenze e alle qualità uniche di ogni singola azienda.
Non c'è un insieme di linee guida di branding che funzioneranno per ogni marchio, e anche la raccomandazione che sembra l'elemento fondamentale di buone pratiche di branding - come ad esempio il mantenimento di un logo riconoscibile, può rivelarsi irrilevante nella realtà.

Una volta che i brand leader lavorano per stabilire una forte identità e presenza, possono scoprire che le direzioni progettuali che inizialmente sembrano rischiose e sperimentali, in realtà, di fatto, hanno perfettamente senso per il loro marchio.

Il rischio è al centro dell'innovazione ed i grandi marchi si stanno rendendo conto che fidarsi della loro identità e correre rischi è la chiave per rimanere avanti nel mercato.

Condividi questa pagina

LEGGI ANCHE

Evoluzione o pericolo? Scopri i pro e contro dell'intelligenza artificiale avanzata

Partiamo con i pro. L'IA può migliorare notevolmente la nostra vita, rendendo più efficienti e sicuri molti aspetti della nostra vita quotidiana.

Applicazioni web personalizzate basate sul cloud: la soluzione ideale per le aziende

Come Digital Agency, siamo specializzati nello sviluppo di applicazioni web personalizzate basate sul cloud per le aziende di ogni dimensione e settore.

Netflix: La strategia giusta nell’era dei Big Data

Basarsi su un'ottima user experience non ha mai avuto tanto senso.

Digital Retail - l'e-Commerce sempre più protagonista

C'è molto da gestire se si vuole fare le cose in grande - ci sono i prodotti, le foto, i fornitori, l'aggiornamento delle giacenze, le automazioni, gli acquirenti, gli ordini,...